PLG Piattaforma Linee Guida - wincarprofessional Piattaforma Repair

WincarProfessional
CENTRO DI TECNOLOGIA AUTOMOTIVE  - PIATTAFORMA
Vai ai contenuti

PLG Piattaforma Linee Guida

PIATTAFORMA LINEE GUIDA
E’ ormai chiaro che la situazione del mercato Automotive, in particolare nel comparto sinistri stradali e alle relative riparazioni,
presenta una sensibile costrizione.
Le nuove normative del codice della strada, le nuove tecniche di costruzione delle auto e l’elettronica di cui sono dotate,
sono tutti fattori che causanodi tale costrizione.
Oltre questo scenario, il nuovo disegno di legge approvato il 21 febbraio 2015 aggrava una situazione già precaria
per cui  oggi più che mai c’è bisogno di un rapporto fidelizzato fra tutte le parti in causa.
Tuttavia il carrozziere oggi ha dalla sua parte una normativa che da sempre ha trascurato
cioe' quanto disposto dal CODICE CIVILE e dall'Art. II della legge N. 122 del 5.02.1992:
(QUALITA’ delle RIPARAZIONI con GARANZIA CERTIFICATA).
Egli e' in effetti  l’unico soggetto abilitato ad eseguire le riparazioni e  per mancanza di una progetto vero
che lo aiutasse a tutelare i propri dirtti e quel grande privilegio,
si trova oggi per sopravvivere a dover fare accordi in maniera del tutto autonoma e finalizzati,
nella maggioranza dei casi alla precarieta' lavorativa.
Anche le Compagnie sono alla ricerca di soluzioni  per migliorare il comparto dei sinistri e per questo motivo,
in mancanza di un progetto serio di automotive repair,
credono che l’unica via percorribile sia quella di coinvolgere alcune carrozzerie in quella sorta di situazione collaborativa chiamata “fiduciariato”.

In questo contesto i danni sono enormi:
per effetto dell’economicità con la quale il carrozziere deve eseguire le riparazioni,
tutti i lavori non saranno eseguiti congrui e a regola d’arte, scontentando il consumatore;
la Compagnia ha un risparmio misero rapportato al costo globale del sinistro e il disservizio per il proprio assicurato
non è certo compensato da tale risparmio;
Il Carrozziere vede vanificata la sua competenza e professionalità eseguendo lavori in estrema economicità.

Obiettivi del Progetto PLG PROGETTO LINEE GUIDA

Fornire adeguate soluzioni ai riparatori affinché questi possano offrire servizi ai propri clienti e/o assicurati
atti a diminuire i disagi del post incidente.
Fornire adeguate soluzioni ai riparatori affinché questi possano eseguire le riparazioni a regola d’arte e a tariffe adeguate
e con rilascio della garanzia in ottemperanza della legge sopra citata..
Garantire le compagnie che il sistema PLG è in grado di offrire servizi e opportunità ai propri assicurati
a condizioni che nessuna forma di fiduciariato potrà mai offrire.
PLG vuole mettere in atto iniziative finalizzate a procacciare e aumentare il lavoro ai riparatori
e fare in modo che questi siano in grado di mantenere la propria imprenditorialità.
PLGvuole essere il mezzo di comunicazione fra carrozzerie e compagnie affinché comunicazione e trasparenza
possono rappresentare gli standard del processo lavorativo
Il progetto si pone come obiettivo di inserirsi come cuscinetto fra le Compagnie di Assicurazioni e le Carrozzerie, garantendo il rispetto delle condizioni e delle regole dallo stesso previste tramite la commissione PLG
 
 
Aree d’intervento:
 
1) Riparazioni di veicoli in seguito a danni dovuti in seguito ad un incidente stradale;
 
2) Intervento perito e concordato;
 
3) Liquidazione dei danni a cose in seguito agli eventi di cui al punto .
 
 
Le Parti coinvolte:
 
. Carrozzerie.
. Compagnie di Assicurazione.
. Periti assicurativi
. Confederazioni Artigiane
 
 
      Compiti del Carrozziere:
 
   Redigere Preventivi di spesa con Software che utilizza ed interagisci con tempario ricavato
con il metodo dei “ micro tempi” filtrato dalla dll “ATS”.
 
  Trasferire con procedura completamente automatica il preventivo di spesa sul portale PLG

 
   Accettare i tempi e le tariffe proposti dal preventivatore riguardo:
1. Calcolo materiale di consumo
2. Costi per la messa in dima
3. Processo Ecologico
4. Riduzione Massimo consentito del costo riparazioni Antieconomiche

Accettare le regoleche disciplinano la Vettura Sostitutiva

Adottore strumentie avvalersi delle informazionimesse a disposizione da PLG
per la messa in sicurezza del veicolo e per eseguire le riparazioni in conformità
( Misurazione Scocca)

Ricorrere in prima istanza al parere della Commissione PLG in caso di divergenze
nel concordato e ricorrere alle vie legali solo se l'esito dell'arbitrato non ha avuto esito

Assistenza al cliente nella gestione del sinistro

Eseguire a richiesta della Compagnia  " l'Ispezione del Veicolo"

Mettere la Compagnia nelle condizioni di poter liquidare il sinistro
nei termini di cui al punto 1 degli obblighi delle Compagnie.



Aderire al Progetto PLG PROGETTO LINEE GUIDA  è semplice e qualifica l'attività di Automotive Repair.

Basta scaricare il modulo di Adesione   CLICCANDO QUI
compilare la richiesta e inoltrarla per mail a :
mediasystemservizi@gmail.com  

Successivamente all'assegnazione di un Codice di Appartenza,
che Certifica e Accredita la Vs Azienda nel circuito Automotive Repair PLG
e dopo la Geolocalizzazione del Vs Marchio su MappaTerritoriale,
sarete in grado di offrire alla Vs Clientela e al Circuito stesso
tutti i principali Servizi Automotive Repair attivabili in modo Autonomo o Condiviso
attraverso l'infrastruttura tecnologica  informatica   WincarProfessional.
Richiedi Informazioni sulla Piattaforma PLG

Tip

Tip

Created with WebSite X5
Media System Tecnologia
Torna ai contenuti